Come misurare la velocità ADSL con gli strumenti di test adsl online
Per misurare la velocità adsl puoi usare lo speed test dell’AGCOM e se il risultato non è quello previsto da contratto puoi fare reclamo.
Se vuoi misurare la velocità della connessione internet che usi a casa per capire se il servizio che stai utilizzando sia effettivamente di buona qualità, allora c’è una soluzione: lo speed test. Per speed test si intende un software o un sito internet che testa la tua connessione e ti aiuta a capire le velocità massime di download e upload della tua linea. Perchè farlo? Oltre al fatto che potresti scoprire che la tua connessione a internet non è veloce quanto vorresti, c’è anche una motivazione più “legale”. Infatti, sul tuo contratto telefonico trovi due voci: una che riporta la velocità massima a cui puoi navigare e una che indica la cosiddetta banda minima garantita.
velocità adsl
Quest’ultima non è altro che un limite sotto il quale il tuo gestore telefonico non può farti navigare, per contratto. Utilizzare uno speed test può aiutarti a capire se il tuo operatore rispetta gli obblighi contrattuali e usare quello creato dall’Agcom (Autorità Garante per le Comunicazioni) ti dà accesso a un documento legale che prova l’eventuale disservizio che stai subendo. Andiamo quindi a vedere quali software utilizzare e come fare il test adsl. Inoltre, se i risultati del test non soddisfano il minimo garantito, ti spiegheremo come fare reclamo al tuo operatore e come fare disdetta del contratto per giusta causa.
Misurare la velocità adsl con lo speed test Agcom
L’Autorità Garante delle Comunicazioni ha creato il progetto Misura Internet, attraverso il quale puoi utilizzare uno speed test che rilascia risultati con valore legale. Infatti, i documenti rilasciati dopo aver effettuato il test che certificano la velocità della connessione internet potranno essere utilizzati in caso di controversie con il tuo operatore telefonico. Ottenere i risultati è molto semplice: scaricaNe.Me.Sys, il software gratuito creato dall’Agcom, e lascialo operare sul tuo computer per 48 ore. Se lo speed test registrerà una velocità inferiore alla banda minimagarantita dal tuo contratto, potrai fare reclamo al tuo operatore telefonico.
Sul sito Misura Internet dell’Agcom potrai ancheutilizzare un secondo speed test direttamente online, senza dover scaricare nessun software. Anche questo è uno strumento completamente gratuito che ti permette, in pochi secondi, di misurare la velocità della tua connessione internet in maniera meno precisa, però, di Ne.Me.Sys. Per questo, i risultati che rilascia non hanno valore legale, ma possono soddisfare la tua curiosità. Puoi anche usarlo come test preliminare a un eventuale utilizzo di Ne.Me.Sys.
Come funziona Ne.Me.Sys lo speed test Agcom?
speed test Agcom
Se, quindi, vuoi misurare la velocità di connessione consentitadalla tua offerta di telefonia fissa, il procedimento per utilizzare Ne.Me.Sys è semplicissimo. Il software va scaricato dal sito del progetto Misura Internet, creato apposta dall’Agcom, ed è disponibile per tutti i sistemi operativi. Ricordiamo che questo speed test serve soprattutto a controllare che il tuo servizio internet rispetti i parametri che vengono assicurati dal tuo contratto telefonico.
Infatti, i risultati derivanti dall’utilizzo di Ne.Me.Sys sono gli unici che hanno valore legale in caso di contenzioso con l’operatore telefonico: alla fine del procedimento di misurazione della velocità di connessione internet, riceverai un documento pdf giuridicamente valido. Nel caso in cui l’esito dello speed test riporti dei risultati inferiori ai minimi garantiti specificati nel contratto, potrai segnalare la cosa all’Agcom direttamente dal sito internet, dopo che avrai fatto accesso alla tua area riservata.
Leggi anche l’articolo su come fare Disdetta di un Contratto Telecom Italia
Segnalare una velocità adsl troppo bassa: perché farlo?
I vantaggi che hai nell’utilizzare Ne.Me.Sys per segnalare all’Agcom una velocità di navigazione troppo bassa sono molti. Infatti, questo speed test è un ottimo strumento da utilizzare per difendere i tuoi diritti di consumatore. Ben l’80% circa dei reclami che sono partiti dagli utenti a seguito dell’utilizzo dello speed test Ne.Me.Sys ha avuto come risultato un immediato miglioramento della velocità di connessione, confermando la sua validità.
In più, in caso di doppia segnalazione a breve distanza di tempo e di risultati sotto i minimi garantiti in entrambe le occasioni, è stato immediatamente dichiarato nullo il contratto telefonico. Il tutto senza che l’utente dovesse versare alcun importo. Anzi, in alcuni casi è stato anche possibile ricevere un indennizzo da parte del gestore telefonico.
Il software Ne.Me.Sys ha recentemente rilasciato un aggiornamento molto utile, che ha aumentato la velocità con cui il programma misura la velocità di connessione ma, sopratutto, l’ha reso utilizzabile anche da chi naviga con la banda ultralarga, ovvero la fibra ottica. Quindi, cosa aspetti? Scaricalo subito e controlla di pagare per il servizio che ti è stato effettivamente garantito dal contratto.
Come fare reclamo all’operatore per velocità troppo bassa?
Il primo tentativo può essere quello di contattare via telefono, via mail o tramite il servizio chat l’operatore telefonico, così da cercare di risolvere il problema in modo “informale”. Non è infatti da escludere che, una volta presentato il reclamo secondo queste modalità, la problematica venga chiarita velocemente.
Altrimenti, devi elaborare un reclamo in forma scritta. Per farlo dovrai procedere alla stesura vera e propria di unalettera di reclamo che consigliamo di inviare sempre via fax o, ancora meglio, tramite raccomandata a/r, ovvero con avviso di ricevimento. Quest’ultima permette infatti di avere la certezza che la comunicazione sia stata ricevuta dall’operatore telefonico,che è così obbligato a risponderti entro 30 giorni dalla consegna del reclamo.
Come fare disdetta del contratto telefonico?
Come abbiamo già sottolineato, se a breve distanza di tempo in due diverse misurazione diNe.Me.Sys hai riscontrato una velocità di connessione più bassa del minimo garantito, allora hai diritto di recedere dal contratto telefonico senza dover pagare i previsti costi di disattivazione. Anche in questo caso, dovrai inviare una raccomandata A/R in cui specifichi chiaramente gli estremi esatti del contratto dal quale vuoi recedere e indicare con precisione il comportamento scorretto che ha causato il tuo desiderio di disdire il contratto. Non dimenticarti di allegare alla tua richiesta una fotocopia di un tuo documento d’identità e dei documenti rilasciati da Ne.Me.Sys.
L’operatore telefonico ha 30 giorni di tempo per valutare la tua richiesta e risponderti in merito. In caso di risposta positiva, e quindi di disdetta del contratto, ti verrà notificato entro quanti giorni ti verrà disattivato il servizio in modo che tu possa attivare una nuova offerta telefonica senza problemi.