La polizza di assicurazione scooter permette ai conducenti dei veicoli a due ruote di tutelarsi contro eventi dannosi capitati durante gli spostamenti con la moto (come sinistri, o intoppi più semplici come la foratura di una gomma), che vanno a creare situazioni spiacevoli, affrontabili con serenità grazie alla presenza di una polizza assicurativa capace di sostenere e supportare il momento.
Quando si sceglie la polizza di assicurazione scooter, è importante cercare di esaminare tutti gli aspetti, anche quelli che inizialmente possono apparire superficiali e poter anche risparmiare soldi.
Assicurazione scooter sospendibile
Il primo dato da analizzare è quello relativo alla presenza della garanzia sulla responsabilità civile verso terzi, che permette al conducente del mezzo che ha provocato un sinistro, di potersi ritenere coperto dalle richieste di risarcimento dei danni che i terzi dovessero avanzare, e alle quali risponderà attivamente la compagnia di assicurazione, entro i limiti dei massimali concordati nel contratto sottoscritto tra le parti.
Altri aspetti da tenere in considerazione quando si valuta e si sottoscrive una polizza di assicurazione scooter sono quelli relativi alle garanzie aggiuntive, come
- il servizio di assistenza per i guasti capitati per strada,
- il servizio di tutela contro i rischi di incendio e di furto del mezzo
Quando si attiva una polizza di assicurazione per lo scooter, si deve sapere che è possibile attivare delle assicurazioni sospendibili, che danno al contraente la possibilità di sospendere appunto l’assicurazione, in quelle situazioni in cui il conducente sa di non dover usare il mezzo per periodi di tempo più o meno lunghi.
L’assicurazione scooter sospendibile ha delle caratteristiche che il contraente deve conoscere e valutare, tra cui ad esempio:
- quali sono i e limiti per la sospendibilità della polizza,
- qual è il numero di opzioni delle sospensioni che la compagnia assicurativa permette all’interno dell’anno,
- quali sono i costi per le operazioni di sospensione della polizza
- quali sono i costi per le operazioni di riattivazione, ecc.
Il contraente deve sapere che il meccanismo di sospensione e di riattivazione, non è immediato, anche se spesso è possibile procedere all’operazione in modo autonomo direttamente online, permettendo all’assicurato, attraverso dei codici personali, di sospendere e di riattivare con pochi clic, e con effetti immediati le polizze.
Inoltre, il contraente deve sapere che c’è di norma un periodo minimo per le assicurazioni scooter sospendibili, infatti non si può sospendere la polizza per un giorno o una settimana, ma di base per periodi più lunghi come 60 o 90 giorni.
Anche per le formule di assicurazione scooter sospendibili prima della sottoscrizione è utile leggere nel dettaglio tutto il contratto che regola la fase di sospensione e di riattivazione e, in caso di dubbi chiedere un chiarimento alla compagnia assicurativa.